Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino sposò nel 1481 Antonello Sanseverino, principe di Salerno e Signore di Diano, l’attuale Teggiano. Fu così che, un anno dopo il matrimonio, la coppia si recò in visita al borgo, dove fu accolta dalla gente con grande gioia.
Questo evento è diventato oggetto di una apprezzatissima rievocazione medievale, alla Tavola della Principessa Costanza, che per tre giorni, dall’11 al 13 agosto, richiama nel borgo del Vallo di Diano, turisti da tutta Italia. Quest’anno si è giunti alla XXIX edizione, presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella suggestiva location del Complesso della Santissima Pietà di Teggiano.
In questi tre giorni, come ogni anno, Teggiano smetterà di esistere, tornando ad essere Diano. Le sue strade principali si riempiranno di botteghe artigiane che faranno conoscere i mestieri antichi, saltimbanchi, tamburini e molte comparse vestite alla moda del ‘400 e diventeranno teatro di un trionfale corteo i cui protagonisti saranno proprio Antonello e Costanza. Accompagnati dalla loro corte, dal consiglio comunale e dagli armigeri, procederanno fieri dal Castello Macchiaroli fino al Seggio, nel centro del paese. In questo punto prenderà vita una seconda rievocazione, quella del consiglio comunale che dette parere positivo sul matrimonio principesco.
Durante i tre giorni ci sono altri elementi molto apprezzati che contribuiscono alla perfetta riuscita dell’atmosfera medievale. Il primo è dato dalle taverne, che per l’occasione si vestiranno di panni antichi e serviranno prelibatezze della tradizione, e l’altra è data dalle monete. Quando si arriva a Teggiano in occasione della Tavola della Principessa Costanza sarà possibile cambiare i soldi correnti con Coronati, Ducati, Tari e Tornesi, le antiche monete locali che, anche solo per qualche giorno, torneranno in vita.
Più che per il suo matrimonio, Antonello Sanseverino passò alla storia per la Congiura dei Baroni che venne organizzata proprio tra le mura del castello di Teggiano per ribellarsi a Federico d’Aragona, re di Napoli. Ma la congiura fallì, e la rappresaglia del re non tardò ad arrivare: nel 1497, poco più che dieci anni dopo l’ingresso trionfale di Costanza ed Antonello nel borgo, fu la volta delle truppe di Napoli, che diedero l’assalto al castello. Antonello resistette per oltre due mesi, ma alla fine cadde sotto l’assalto dell’esercito nemico.
Proprio questo terribile momento verrà rievocato a mezzanotte durante i tre giorni di festa Alla Tavola della Principessa Costanza, con uno spettacolo pirotecnico e un vero e proprio assalto al castello.
Per la 29^ edizione della kermesse teggianese è prevista una novità ossia il Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano-Alla Tavola della Principessa Costanza”, che permetterà a chi dimostrerà di essere stato presente a Teggiano almeno in uno dei tre giorni di svolgimento della manifestazione, ritirando e firmando l’apposito badge presso l’Info Point della Pro Loco Teggiano, di vivere in prima persona l’incanto della festa medievale “Alla Tavola della Principessa Costanza” e raccontarne l’emozione attraverso una foto, un video o un saggio giornalistico. In palio per i vincitori del contest, organizzato con il fondamentale contributo della Fondazione Banco di Napoli, 500 euro. Il regolamento del Concorso è disponibile sul sito web https://www.principessacostanza.com/concorso-multimediale-incontrarti-a-teggiano/. Le iscrizioni al Concorso possono essere effettuate direttamente allo stesso indirizzo web, oppure presso l’Info Point della Pro Loco Teggiano, in via San Cono n° 1.