Dal 1 al 4 maggio nel borgo di Postiglione, con la festa in onore di Sant’Elia nel borgo di Postiglione dove ai momenti di fede, preghiera e processione che vedrà autorità religiose, fedeli e autorità civili percorrere il cammino di fede che dalla chiesa madre sita in piazza raggiungerà la Grotta di Sant’Elia in alta montagna, quest’ultima candidata al marchio europeo del patrimonio e luogo simbolo di cultura poiché inserita nell’elenco dei beni patrimonio immateriale culturale della Regione Campania, si alterneranno momenti di convivialità come la distribuzione gratuita del panino con la frittata di asparagi al pubblico e musica popolare con canti antichi mariani.
E’ nche la città dell’accoglienza delle famiglie straniere in fuga dalle guerre, serate di cinema sotto le stelle, festa dell’agricoltura nella frazione Terzo di Mezzo, festa dei camperisti ed eventi religiosi ma anche mostre d’arte nel Castello normanno “Da Procida”, convegni e sagre tra cui quella della tipica pasta postiglionese fatta a mano “Luonghi e Suttili” e la sagra della Patata r Filette prodotto riconosciuto ed inserito dal Masaf tra i piatti antichi della tradizione della Regione Campania.
Tra gli eventi più attesi dell’estate inoltre, il concerto musicale gratuito de i Nomadi che si esibiranno in piazza il 31 luglio 2025 a partire dalle ore 22, in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Carmelo.
Postiglione è il borgo italiano simbolo delle Aree Interne in continua crescita dove fare turismo sostenibile tutto l’anno è possibile grazie ad un ricco programma di iniziative culturali ed eventi di promozione e tutela del territorio e delle sue bellezze naturalistiche che anche per la stagione estiva 2025 prevedendo l’arrivo in paese di migliaia di presenze con numeri record.
Per info e contatti sugli eventi, contattare il Comune di Postiglione al numero: 0828770205 oppure visitare il sito web istituzionali e i canali social.