
Tra conventi e piazze”: in programma anche una dedica speciale per Tina Sgarbini «Questa manifestazione rappresenta un appuntamento ormai centrale per la nostra comunità, perché unisce formazione, cultura e partecipazione – dichiarano il sindaco Martino Donofrio e l’assessore alla Cultura Stefania Quaranta –. È un’occasione di crescita per i giovani, che attraverso la musica imparano a condividere esperienze e valori. Quest’anno, inolSgarbiniliamo che l’arte diventi anche strumento di riflessione collettiva, con un pensiero rivolto a Tina Sgarbinicapolavori della tradizione colta.
Il programma prevede un percorso che approfondirà la musica sotto diversi aspetti, in particolare quello ritmico ed espressivo, passando da Phil Collins a Debussy, fino alla Pavane di Maurice Ravel. Quest’ultima scelta, sobria e corale nella sua orchestrazione, rappresenta un momento di contrasto e riflessione scelto come omaggio a Tina Sgarbini, vittima di femminicidio. Un tributo doveroso, una pagina musicale che diventa simbolo: la delicatezza dei suoni come controcanto alla brutalità della violenza, la coralità come invito a sentirsi comunità di fronte a una ferita che non può restare privata, ma riguarda tutti.
La direzione artistica è affidata al Maestro Luca Pettinato, compositore e direttore tra i più apprezzati nel panorama bandistico italiano. Nato a Mantova nel 1989, diplomato in Composizione presso il Conservatorio della sua città e in Strumentazione per Banda al Conservatorio di Trento con il massimo dei voti e la lode, Pettinato ha visto le proprie opere eseguite in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Austria, Norvegia, Slovenia, Ungheria), ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali. Dirige stabilmente due bande in Lombardia e Veneto e collabora con Scomegna Edizioni Musicali. Nel 2022 ha ricevuto una menzione speciale della giuria al prestigioso Concorso Internazionale “Flicorno d’Oro”.
L’evento ideato dal Comune è organizzato in collaborazione con la Scuola e Banda Musicale “Città di Montecorvino Rovella”, l’Istituto Comprensivo “Romualdo Trifone” e la Pro Loco Rovella.
«Questa manifestazione rappresenta un appuntamento ormai centrale per la nostra comunità, perché unisce formazione, cultura e partecipazione – dichiarano il sindaco Martino Donofrio e l’assessore alla Cultura Stefania Quaranta –. È un’occasione di crescita per i giovani, che attraverso la musica imparano a condividere esperienze e valori. Quest’anno, inoltre, vogliamo che l’arte diventi anche strumento di riflessione collettiva, con un pensiero rivolto a Tina Sgarbini, affinché la sua memoria resti viva e la nostra comunità sia sempre più unita contro ogni forma di violenza».