EireneFest Unisa. L’Università degli Studi di Salerno dedica quattro giorni intensi alla cultura della nonviolenza per la costruzione della pace attraverso i diritti

Programma – Clicca per ingrandire

E’ iniziato stamane lunedì 29 settembre 2025 e prosegue fino al tardo pomeriggio di giovedì 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza, EireneFest Unisa (https://www.eirenefest.it/universita-di-salerno/), la prima edizione locale di EireneFest – Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza organizzata in una università italiana.
Il festival si svolgerà nelle aule, nel teatro e nel centro bibliotecario dell’Università di Salerno, presso il campus di Fisciano, e si svilupperà in orari diurni, in modo da facilitare la partecipazione della comunità studentesca.

Il programma della quattro giorni è denso di appuntamenti, fra discussioni, presentazioni di libri, performance teatrali, proiezioni cinematografiche in presenza degli autori o dei protagonisti, letture collettive ad alta voce e mostre tematiche.

Con la partecipazione e la presenza di testimonial di rilievo, il Festilval intende configurarsi come una proficua occasione di dialogo e di riflessione sulla pace attraverso la “non violenza”.

L’ingresso è libero e gratuito e si auspica un’ampia partecipazione. I libri del Festival (e anche altri libri di alcuni dei relatori del Festival, come p. Alex Zanotelli) non saranno venduti in sede ma nelle librerie del territorio e sono stati resi disponibili da almeno due di queste: la Librería Paoline e Imagine’s Book, site entrambe a Salerno.