“Non fare lo sbronzo”: la terza settimana tra cultura, legalità e cittadinanza attiva

Prosegue con entusiasmo e partecipazione la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente e la città”, il progetto promosso dal Comune di Salerno e co-organizzato dall’Aci di Salerno con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Ufficio X, Ambito Territoriale di Salerno, che nella terza settimana di incontri porta gli studenti fuori dalle aule, in un vero e proprio viaggio tra cultura, legalità e cittadinanza attiva.

Si parte martedì 14 ottobre, con una mattinata che coinvolgerà gli alunni dell’Istituto Virtuoso in due momenti particolarmente significativi. Alle ore 9:30 si apriranno per loro le porte della Soprintendenza di Salerno, dove, accompagnati dai volontari dell’ArcheoClub Il Torrione, potranno esplorare il lavoro quotidiano di chi tutela il patrimonio artistico e culturale della città.

Subito dopo, alle ore 11:15, gli stessi studenti si sposteranno al Comune di Salerno, dove saranno accolti dal sindaco Vincenzo Napoli, dagli assessori Claudio Tringali e
Massimiliano Natella, e dalle consigliere comunali Vittoria Cosentino, Alessandra Francese, Tea Luigia Siano e Antonia Willburger.

Il percorso formativo prosegue mercoledì 15 ottobre, con un doppio binario tra salute, sicurezza e cittadinanza attiva.
Alle ore 9:00, gli studenti dell’Istituto Focaccia, nella sede di via Monticelli Alto, parteciperanno a un corso pratico di primo soccorso tenuto dagli operatori del COT Emergenza Urgenza 118 e della Croce Rossa: una lezione fondamentale per acquisire strumenti concreti e sapere come intervenire nelle situazioni di emergenza.