Turismo religioso, fede e territorio: grande successo per la presentazione del Meeting “ANIMA” alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Un’atmosfera densa di emozione, partecipazione e interesse ha accompagnato giovedì 30 ottobre la presentazione del Meeting “ANIMA – Meeting del Turismo Religioso”, promossa dalla Provincia di Salerno nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, ospitata presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum.

“ANIMA” nasce come progetto capace di unire la dimensione spirituale con quella del turismo sostenibile, valorizzando i luoghi della fede come spazi di incontro, bellezza e comunità. Un momento di confronto aperto tra Chiesa, istituzioni e territorio, che ha visto la partecipazione di numerose autorità religiose e civili, accomunate dalla volontà di promuovere una Campania che riparte anche dalla sua anima.

Particolarmente significativi gli interventi di S.E. Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, di S.E. Giuseppe Giudice, Vescovo di Nocera-Sarno, e di S.E. Orazio Soricelli, Vescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, che hanno offerto riflessioni profonde sul valore del patrimonio religioso e artistico come strumento di crescita spirituale e culturale. A loro si sono uniti don Giuseppe Radesca, Vicario generale della Diocesi di Teggiano-Policastro in rappresentanza di S.E. Antonio De Luca, e don Angelo Tabasco, incaricato diocesano per il Turismo e il Tempo Libero, in rappresentanza di S.E. Vincenzo Calvosa, Vescovo di Vallo della Lucania.

A rappresentare le istituzioni civili, Michela Cimino, Sindaco di Padula, e Gaetano Paolino, Sindaco di Capaccio Paestum, hanno portato il loro saluto, evidenziando come il turismo religioso possa diventare una risorsa strategica per la valorizzazione dei piccoli comuni, generando economia e custodendo identità.