Il tempo, la storia e la memoria delle donne: il CIF protagonista a Salerno

La memoria delle donne torna protagonista all’Archivio di Stato di Salerno, dove il prossimo 29 ottobre 2025, alle ore 16.00, si terrà l’incontro “Il tempo, la storia e la memoria delle donne. CIF: passato presente”.
L’evento è promosso dal Centro Italiano Femminile, associazione di ispirazione cattolica fondata in Italia nel 1944, che ha come obiettivo la promozione e la tutela dei diritti delle donne e delle famiglie. Il CIF opera su vari fronti, tra cui quello sociale, culturale e formativo, con l’intento di migliorare la condizione femminile e favorire le pari opportunità. In collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, l’evento si propone come un viaggio tra storia e attualità, per riscoprire le radici di un’associazione che da decenni rappresenta un punto di riferimento per l’impegno civile e culturale delle donne italiane.

A introdurre e coordinare i lavori sarà Anna Teresa Arnone, vicepresidente nazionale del CIF.
L’apertura sarà affidata ai saluti istituzionali di figure di rilievo del territorio: il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, mons. Andrea Bellandi, arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Salvatore Amato, direttore dell’Archivio di Stato, Marinella Gargiulo, presidente CIF Regione Campania, e Anna Maria Cefalo, presidente CIF Provinciale di Salerno.

Il convegno si svilupperà poi attraverso gli interventi di esperti e studiosi che racconteranno la storia e l’eredità culturale del CIF.
Giuseppe Acocella, rettore dell’Università Telematica “Giustino Fortunato” di Benevento, ripercorrerà le origini e l’evoluzione dell’associazionismo femminile di ispirazione cattolica.
Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, parlerà del “segno del CIF nella realtà locale”, mentre Emilia Alfinito, del CIF Comunale di Salerno, presenterà il lavoro di recupero del fondo documentario del CIF provinciale.
A chiudere la serie di interventi sarà Michela Sessa, segretaria della Società Salernitana di Storia Patria, con una riflessione dal titolo eloquente: “Quante storie nella storia! L’Archivio storico del CIF salernitano”.

Le conclusioni saranno affidate a Renata Natili Micheli, presidente nazionale del CIF, che tirerà le fila di un pomeriggio dedicato alla valorizzazione della memoria collettiva e al ruolo delle donne nella costruzione del tessuto sociale e culturale italiano.

L’evento si propone come un viaggio tra passato e presente che mira a rafforzare il senso di comunità e a promuovere una cultura della partecipazione e della consapevolezza storica.

Per informazioni: CIF Provinciale di Salerno, tel. 089 711276, e-mail [email protected].