In uscita il libro “Il Vento del Tirreno – lo sbarco di Salerno: storia di un disastro mancato” di Giovanni Lupo: la vera storia dello sbarco di Salerno nel 1943

A pochi giorni dall’82° anniversario dello sbarco di Salerno, durante la II Guerra Mondiale, è in uscita un libro che testimonia i momenti più importanti di quel 9 settembre del 1943 lungo le coste del golfo della città capoluogo.
Con “Il Vento del Tirreno – lo sbarco di Salerno: storia di un disastro mancato” (IBN Editore), frutto di un certosino lavoro di ricerca, il medico salernitano Giovanni Lupo ha tradotto la sua passione per la storia in un dettagliato documento storico che ricostruisce momento per momento quanto avvenne in quei giorni, chi vi partecipò ed alcuni episodi che non si trovano nei libri di storia ma che resero realtà un’impresa impossibile.
Nelle 224 pagine del libro l’autore descrive lo sbarco di Salerno partendo dagli eventi drammatici che l’hanno preceduto. La narrazione conduce per mano il lettore attraverso una tragedia umana che ha travolto come un uragano migliaia di esistenze.
Per Giovanni Lupo, dal punto di vista militare, l’Operazione “Avalanche” fu un disastro mancato, a causa di grossolani errori commessi dagli alleati e dalla grave sottovalutazione del nemico che schierava in zona addirittura due divisioni corazzate armate fino ai denti.
Se gli anglo-americani non furono rigettati in mare lo si deve soltanto al disperato coraggio dei combattenti, all’eroismo dei comandanti delle navi alleate che dovettero spesso accostarsi pericolosamente alle spiagge per appoggiare le operazioni di sbarco, ed al sacrificio dei piloti imbarcati sulle portaerei della Royal Navy che arginarono i continui attacchi della Luftwaffe.
Il racconto inizia rievocando la straordinaria figura di Mamma Lucia, la popolana cavese che si prese cura di tutti quei “figli di mamma”, amici e nemici, i cui resti giacevano insepolti sul campo di battaglia.
La sua testimonianza di perdono e di pietà e la sua esortazione perché non via siano mai più guerre è più attuale che mai e conoscere il nostro passato è utile affinché il sacrificio di tutte quelle vite non sia stato inutile.
Sul sito web ibneditore.it, oltre ad acquistare il libro, è possibile anche scaricare le tavole relative agli uomini che parteciparono allo sbarco ed ai mezzi che furono impiegati e le mappe dettagliate dove i reparti americani e inglesi affrontarono i tedeschi per conquistare Salerno.