Masterclass, Corsi, Showcases. Ogni sera, concerti aperti al pubblico.

Oltre 150 giovani musicisti da 10 Nazioni e 2 Continenti:
Italia, Olanda, Turchia, Lettonia, Estonia, Bulgaria, Armenia, Russia, Corea, Cina

Il Falaut Campus arriva alla XIV edizione e sarà ospitato dal Comune di Polla. Organizzato dall’Associazione AFI Falaut ets, apre i battenti venerdì 25 luglio 2025, nello storico borgo del Vallo di Diano, fino al 31 luglio, sotto la guida del M° Salvatore Lombardi (direttore artistico). Le location per le masterclass e le performance sono l’Auditorium “Rocco Giuliano” all’interno dell’Istituto Omnicomprensivo Statale e il Convento di Sant’Antonio di Polla. Tanta musica, corsi, concerti, con oltre 200 artisti da ogni parte del mondo (Italia, Olanda, Turchia, Lettonia, Estonia, Bulgaria, Armenia, Russia, Corea, Cina). Performance anche alle Grotte di Pertosa-Auletta. Lo sponsor tecnico Autolinee Curcio si occuperà dei transfer interni per tutta la durata.

Si tengono lezioni giornaliere per i giovani, dalle ore 9 alle ore 18.30: durante la giornata si organizzano attività correlate come seminari, workshop, masterclass, concerti. A fine serata, tanti concerti con i big internazionali, aperti al pubblico.

«Anche per questa edizione abbiamo goduto dell’alta qualità dei partecipanti – così il M° Salvatore Lombardi, fondatore e direttore generale del Falaut Campus – Ricordiamo sempre che questo progetto è un momento prezioso per coltivare i talenti della musica mondiale. Per tutta la durata del Campus si terranno concerti delle grandi promesse, accanto alle stelle della musica internazionale. Ormai il nostro è un mantra, costruire futuro e accogliere l’eccellenza. Siamo appena tornati dal Falaut Festival, una edizione importante ospitata dal Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e nei prossimi mesi ci attende l’altro imprescindibile appuntamento, legato al Concorso Severino Gazzelloni. Ma adesso siamo concetrati sul Campus. Abbiamo tanti giovani da scoprire e formare. In questa scommessa di crescita culturale Polla si conferma anche per il 2025 casa nostra