Questa mattina si è svolta la 13ª giornata di incontri nell’ambito della seconda edizione di Non fare lo sbronzo, protegge la vita, l’ambiente, la città, il progetto che coinvolge circa 800 studenti di 13 istituti scolastici secondari di secondo grado, per un totale di 16 plessi. L’iniziativa mira a promuovere la consapevolezza tra i giovani su temi cruciali come la sicurezza stradale, la tutela dell’ambiente e il rispetto delle regole civiche.
Le attività sono iniziate alle 8:30 presso l’Istituto Focaccia (sede di via Monticelli), dove gli studenti hanno incontrato i referenti dell’Emergenza Urgenza COT-118 e della Croce Rossa, che hanno illustrato l’importanza del primo soccorso e la gestione delle emergenze sanitarie.
Alle 9:30, nella sede di via Monticelli Alto dello stesso istituto, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con gli agenti della Polizia Municipale, approfondendo il tema della sicurezza urbana e del codice della strada. Sempre alle 9:30, gli studenti dell’Istituto Galilei/Di Palo hanno partecipato a un incontro con i referenti dell’ASL, dedicato alle conseguenze sanitarie dell’abuso di alcol e sostanze stupefacenti.
Gli incontri proseguiranno il 19 febbraio, quando alle 9:00 gli studenti del Liceo Da Vinci incontreranno i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile per approfondire il tema della sicurezza e della prevenzione. Alle 9:30, gli studenti dell’Istituto Virtuoso avranno modo di confrontarsi con gli agenti della Polizia Municipale, mentre alle 11:00 i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile si recheranno al Liceo Tasso per un ulteriore momento di formazione.
Il 20 febbraio, la Polizia Postale sarà ospite alle 9:00 dell’Istituto Focaccia di via Urbano II e, successivamente, alle 11:00, incontrerà gli studenti del Liceo Da Procida, per affrontare le tematiche legate alla sicurezza digitale e ai rischi della rete. Alle 10:00, invece, la Polizia Municipale terrà un incontro al Liceo Alfano I, mentre nello stesso orario gli studenti del Liceo Severi e dell’Istituto Santa Caterina Amendola parteciperanno a un incontro presso la Soprintendenza, seguito da una passeggiata nel centro storico di Salerno, guidati dai volontari dell’associazione Archeoclub Il Torrione.
Il 21 febbraio, alle 9:30, gli studenti dell’Istituto Profagri incontreranno i referenti della Camera di Commercio, mentre quelli del Liceo De Sanctis, sempre alle 9:30, parteciperanno a un incontro con la Polizia Municipale per discutere di legalità e sicurezza urbana.
Il 22 febbraio, alle ore 10:00, invece, gli studenti dell’Istituto Galilei/Di Palo si recheranno in visita presso la sede dell’ACI di Salerno, dove approfondiranno il tema della sicurezza stradale e dell’educazione alla guida responsabile.
Il progetto culminerà il 7 maggio con un evento al Teatro Augusteo, durante il quale tutti gli studenti partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Con questa seconda edizione, Non fare lo sbronzo si conferma un’iniziativa di valore, capace di sensibilizzare i giovani su temi fondamentali per la sicurezza e il benessere della comunità.