PRESENTATA LA 40ª RASSEGNA DI “TEATRO DEI BARBUTI”

“Storia di un palcoscenico”, questo lo slogan dell’edizione 2025 del “Barbuti Festival”, la 40ª, che si svolgerà dal 2 agosto al 9 settembre 2025 in Largo Santa Maria dei Barbuti e dal 12 settembre al 3 ottobre presso Apollonia Hub con “La notte dei Barbuti”. Stamani, 16 luglio, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno è stato illustrato il cartellone di spettacoli che da oltre sette lustri
va in scena sul palcoscenico sotto le stelle della piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno., alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la direttrice organizzativa della rassegna Chiara Natella, della Bottega San Lazzaro, e i curatori delle specifiche iniziative incluse nel più ampio cartellone del Festival, ovvero Brunella Caputo (La Notte dei Barbuti), Andrea Carraro (Foglie di Teatro), Eduardo Scotti (Salerno Day) e Antonella Iannone (rassegna di danza “Incontri”).

Il Teatro dei Barbuti è stato ideato dal compianto Peppe Natella, al quale ora è intitolato l’omonimo premio e lo stesso slargo del teatro, per volontà dell’amministrazione comunale di Salerno, reca ora una targa ricordo in ceramica.

La rassegna in tutti questi anni ha ospitato oltre 2000 spettacoli, quasi 6200 tra attori, cantanti, ballerini, cabarettisti, comici, marionettisti, danzatori, che si sono alternati nelle trentotto edizioni precedenti sulle tavole del teatro.  La rassegna ora è guidata da Chiara Natella, che sottolinea il valore non solo simbolico di questo anniversario: “Conservo l’agenda di papà, i copioni teatrali, le fotografie ormai d’epoca, gli autografi e le dediche degli attori e delle attrici. In quarant’anni davvero possiamo dire che sono tanti i protagonisti del teatro italiano – e non solo – che hanno calcato le tavole del palcoscenico dei Barbuti. La caparbietà di papà, anche nei momenti più difficili e la mia voglia di far continuare il suo progetto hanno portato oggi la rassegna ad essere considerata tra quelle storiche del teatro estivo in Italia”.

Per celebrare in modo particolare questa 40ª edizione fino ad esaurimento scorte, agli spettatori sarà fatto dono di uno speciale taccuino in carta bianca, con la copertina da collezione, un testo del giornalista e scrittore Paolo Romano e l’interno con fogli di carta bianca, utile per appunti, note teatrali, autografi degli attori e dei protagonisti della rassegna.

Questa edizione del Teatro dei Barbuti coincide con la decima edizione del Premio “Peppe Natella”, dedicato alla memoria del fondatore della rassegna. 
Sarà l’attrice salernitana Anna Rita Vitolo, protagonista sulle tavole del palcoscenico e al cinema, ad aprire la rassegna sabato 2 agosto. Il Premio Natella consiste ne “Il longobardo”, scultura ceramica originale realizzata dall’artista Nello Ferrigno.

Il Barbuti Festival non è solo teatro: dal 4 al 6 settembre, protagonista torna la danza con la rassegna “Incontri”, diretta artisticamente da Antonella Iannone e non mancherà la tradizionale appendice settembrina, con la tre giorni (dal 7 al 9 settembre) del “Salerno Day” che fa memoria dello storico sbarco a Salerno degli Alleati il 9 settembre 1943. Torna, inoltre, con cinque gli appuntamenti in programma (12, 13, 26, 27 settembre e 3 ottobre) la Notte dei Barbuti, una rassegna parallela a cura di Brunella Caputo, regista e attrice, nel suggestivo spazio di Apollonia Hub. Arricchiranno il programma del Barbuti Festival, tutti i giovedì, con partenza alle ore 20.30, le passeggiate-visite guidate nel centro storico, “La Medicina va in scena – alla scoperta della Scuola Medica Salernitana”, a cura dell’associazione culturale Erchemperto.

Di seguito il programma completo