Presentata la rassegna Musica d’Artista 2025

Dopo lo straordinario successo della prima edizione anche quest’anno prenderà vita “Musica d’Artista”, una sezione speciale del cartellone del Teatro Municipale Giuseppe Verdi, realizzata con il prezioso contributo della Regione Campania e del Comune di Salerno, che nasce in sinergia con uno degli eventi più emblematici della città: Luci d’Artista.

Il progetto nasce con un duplice obiettivo: aprire le porte del teatro a un pubblico nuovo e trasversale e offrire una proposta artistica plurale, dinamica e contaminata, capace di coniugare linguaggi e sensibilità differenti.

Il cartellone di “Musica d’Artista” si compone di un ventaglio ricco e articolato di spettacoli, che attraversano con coerenza e originalità le principali forme dell’arte performativa.

 La rassegna propone, infatti, un ricco cartellone pop con grandi nomi della musica italiana, classica e sinfonica, balletto e musical che si aggiungono al programma di lirica e cori gospel, Concerto di Natale e Gala di Capodanno.

Musica “d’Artista” sarà tenuta a battesimo il 7, 8, 9 novembre, da uno dei titoli più noti del mondo dei Musical: Aggiungi un posto a Tavola, l’intramontabile musical di Garinei e Giovannini, con le musiche di Armando Trovajoli,

Secondo appuntamento in cartello, il 21 novembre sarà con la musica classica d’autore. In scena l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno. In programma Sinfonia n.3 “Eroica” di Beethoven e Concerto per pianoforte e orchestra di Robert Schumann

Domenica 23 novembre in scena ci sarà la Gioia di Danzare con Nicoletta Manni & Timofej Andrijashenko e i ballerini del Teatro Alla Scala.

Il programma prevede brani tratti da classici intramontabili come il Grand Pas Classique, Carmen, Il Lago dei Cigni, Le Fiamme di Parigi; affiancati da coinvolgenti pezzi più contemporanei.

Il 26 novembre in scena ci sarà Vinicio Capossela. Cantautore, poeta, scrittore e entertainer.

Sabato 29 novembre RAF celebrerà anche con il pubblico salernitano i 40 anni della sua carriera il Self Control 40th Anniversary – Tour Teatrale.

Domenica 30 novembre una serata imperdibile per gli amanti della grande musica: MaximVengerov, universalmente riconosciuto come il più grande violinista vivente, arriva sul palcoscenico del Teatro Verdi per un concerto intimo e di altissimo valore artistico, accompagnato al pianoforte da Evgenia Startseva.

Il mese di dicembre ospiterà, il 10, la voce intensa e carismatica di Noemi. che porterà il suo Nostalgia indoor tour 2025.

PIANO DI VOLO SOLOtris”, l’ultimo tour nei grandi teatri lirici italiani di Claudio Baglioni, giungerà anche a Salerno: appuntamento l’11 e il 12 dicembre al Teatro “Giuseppe Verdi”. Dopo “SOLO” e “SOLObiS”, “PIANO DI VOLO SOLOtris” rappresenta il gran finale del percorso concertistico assolo con il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri classici.

Il 25 dicembre tornerà uno degli appuntamenti più attesi del periodo natalizio al Teatro: il tradizionale Concerto di Natale del Coro di Voci Bianche del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno, una mattinata all’insegna della gioia, della dolcezza e dello spirito autentico del Natale. Protagonisti del concerto saranno i giovani coristi del Coro di Voci Bianche, guidato da Silvana Noschese, formazione stabile del Teatro Verdi, composta da bambini e ragazzi che, con dedizione e passione, si avvicinano alla musica coltivando talento, disciplina e spirito di gruppo.

Musica d’artista arricchirà anche il cartellone operistico aggiungendo alla ricca programmazione una data extra fuori abbonamento di Nabucco, l’opera con cui Verdi entra nella storia, il 27 dicembre.

A chiudere la rassegna “Musica d’Artista” sarà il Gran Gala di Capodanno, con l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno, punto culminante dell’offerta culturale del Teatro durante il periodo di Luci d’Artista. Il nuovo anno si apre con un evento unico e memorabile, con la presenza di un’ospite d’eccezione, una voce straordinaria del panorama lirico internazionale: Maria Agresta. Artista salernitana di fama mondiale, interprete acclamata nei teatri più prestigiosi, incarna l’eccellenza e la bellezza del canto lirico italiano.

La già ricca programmazione prevede anche gli appuntamenti con CONCERTI PER LE LUCI D’ARTISTA che si terranno 

nelle principali Chiese della Città

Coro Gospel del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno, Direttore: Alessandro Tino

Coro di Voci Bianche del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno, Direttore: Silvana Noschese

Ensemble Brass dell’Orchestra del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno

Concerti nei giorni dell’inaugurazione delle luci d’artista presso:

Villa Comunale- Piazza Flavio Gioia- Piazza Caduti Civili di Brescia- Piazza Portanova (accensione dell’Albero)