Presentazione del Volume “Manuscripts, Plants, Remedies in the Mediterranean Traditions” con il Professor Alain Touwaide

Un appuntamento di grande rilievo scientifico e culturale è in programma Venerdì 24 ottobre a Salerno. Presso la nuova sala seminari del Giardino (1° piano di palazzo Capasso), alle ore 17.30, sarà presentato il volume “Manuscripts, Plants, Remedies in the Mediterranean Traditions”.

Il libro, pubblicato dalla prestigiosa casa editrice tedesca De Gruyter, è interamente dedicato al vasto lavoro di ricerca del Professor Alain Touwaide sui temi legati ai manoscritti, alle piante e ai rimedi nelle tradizioni mediterranee. Un’opera che testimonia l’approccio transdisciplinare del Professore, combinando filologia, storia, botanica, medicina, etnologia e antropologia per esplorare l’etnobotanica e l’etnofarmacologia delle piante medicinali antiche.
All’incontro interverranno:
* Ermanno Guerra
* Rita Patrizia Aquino
* Iolanda Ventura
* Luciano Mauro
* Emanuela Appetiti
* Alain Touwaide

Alain Touwaide è uno storico della medicina e delle scienze di fama internazionale, statunitense di origine belga. La sua carriera è caratterizzata da una profonda conoscenza delle piante medicinali dell’antichità e della loro tradizione.
Già docente presso la University of California a Los Angeles (UCLA) e affiliato alla Smithsonian Institution come storico della scienza, il Professor Touwaide vanta un curriculum accademico eccezionale, con lauree e un dottorato conseguiti presso l’Università di Lovanio. È stato insignito di numerosi premi e borse di studio, ed è membro eletto di importanti società scientifiche internazionali, tra cui la Linnean Society e la Royal Society of Medicine (Regno Unito).
Attualmente, il Professor Touwaide è co-fondatore e direttore scientifico dell’Institute for the Preservation of Medical Traditions ed è il principale ricercatore della Cattedra UNESCO Plantae Medicinales Mediterraneae – Piante per la salute nelle tradizioni mediterranee, istituita presso l’Università di Salerno nel 2020.
L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di un patrimonio scientifico e culturale inestimabile, sotto la guida di uno dei massimi esperti